Le APPUNTITRICI, macchine speciali tipiche della produzione del tubo trafilato, sono presse oleodinamiche orizzontali che realizzano sullo sbozzato una rastremazione a freddo (detta punta) necessaria per la presa successiva sulla macchina di trafilatura. Un’estremità della barra, bloccata da una speciale morsa oleodinamica, viene sottoposta all’azione di una matrice conica (o una serie di matrici successive decrescenti) spinta verso di essa.
Nella produzione del tubo, a valle del forno di trattamento termico, viene inserito normalmente un laminatoio calibratore allo scopo di ripristinare la circolarità della sezione e la misura diametrale.
FERROCAM ha fornito laminatoi direttamente a produttori di tubi di livello internazionale. Le macchine, complete di impiantistica fluidodinamica ed elettrica e software, sono state costruite interamente all’interno delle nostre officine.
FERROCAM ha realizzato nel 2014 per Tenaris un sistema di movimentazione che ha reso automatica la Fabbrica Bomboloni di Dalmine.
Sono stati costruiti ed installati 4 manipolatori aerei di grandi dimensioni, dotati di visione laser, capaci di muovere fra le varie stazioni di lavorazione bombole fino a 711 mm di diametro e 13,6 metri di lunghezza pesanti fino a 5 tonnellate. La presa avviene mediante coppie di magneti elettropermanenti. I movimenti avvengono in maniera automatica secondo missioni programmate e controllate.
FERROCAM ha realizzato molti impianti
di tempra per barre (tubi, tondi, ecc.) attraverso una serie di teste di tempra.
Le teste di tempra sono
sistemi compatti per il raffreddamento rapido di barre precedentemente
riscaldate ad alta temperatura in forni tradizionali a gas o in forni a
induzione magnetica.
Il raffreddamento
avviene indirizzando i getti d'acqua verso la barra in direzione tangenziale o
radiale, mentre la barra avanza con movimento rototraslatorio.
Una testa di tempra è
composta da una serie circolare di collettori orientabili, ogni collettore è
dotato di una rampa di tubetti sui quali vengono montati gli ugelli
spruzzatori, direzionati verso il centro della testa di tempra.
I singoli collettori
vengono alimentati attraverso tubi flessibili collegati a due collettori
toroidali principali che distribuiscono uniformemente l'acqua.
Le teste di tempra
sono montate su strutture motorizzate che consentono la regolazione in altezza in
funzione del diametro della barra in trattamento.